Skip to main page content
U.S. flag

An official website of the United States government

Dot gov

The .gov means it’s official.
Federal government websites often end in .gov or .mil. Before sharing sensitive information, make sure you’re on a federal government site.

Https

The site is secure.
The https:// ensures that you are connecting to the official website and that any information you provide is encrypted and transmitted securely.

Access keys NCBI Homepage MyNCBI Homepage Main Content Main Navigation
Review
. 2013 Oct-Dec;66(4):205-14.
doi: 10.7429/pi.2013.664205.

[Progressive Patient Care Model and its application into hospital organization: a narrative review]

[Article in Italian]
Affiliations
Review

[Progressive Patient Care Model and its application into hospital organization: a narrative review]

[Article in Italian]
Milena G Guarinoni et al. Prof Inferm. 2013 Oct-Dec.

Abstract

Aim of this article is to review the literature about the Progressive Patient Care Model, in particular its conceptual and practical characteristics, its implementation and effects on the current health care organization. Was conducted by an integrative-narrative literature review. The Progressive Patient Care is a model which aims at group patients according to their complexity in order to place patients in the most appropriate care setting. The original model consists on five care levels: intensive care, intermediate care, self-care, long term care, home care.In Italy the above mentioned model can be considered as a contextualization of Progressive Patient Care in the light of similarities both in terms of model purposes and care levels classification. The organization for intensive care levels is an opportunity for Italian healthcare facilities to reach continuity of care. This model emphazises care processes looking to patients' needs rather than a division according to criteria of specialties.

Scopo del presente articolo è riassumere la letteratura relativa alla Progressive Patient Care con particolare attenzione alle sue caratteristiche concettuali e pratiche, all'implementazione nel corso degli anni e agli effetti che ha avuto sugli attuali sistemi di erogazione della salute. E’ stata condotta una Revisione integrativa-narrativa della letteratura. La Progressive Patient Care è un modello che ha la finalità di raggruppare i pazienti secondo il grado di complessità che essi presentano. Tale organizzazione è finalizzata alla collocazione del paziente nel setting di cura più appropriato. Il modello originale prevede cinque livelli di unità assistenziali: intensive care, intermediate care, self-care, long term care, organized home care. In Italia il modello di organizzazione ospedaliera per intensità di cura può essere considerato come una contestualizzazione della Progressive Patient Care alla realtà nazionale, date le similitudini sia dal punto di vista delle finalità che il modello si pone, sia per la tipologia di livelli di assistenziali. La riorganizzazione per intensità di cure rappresenta un’opportunità per l'Italia di operare nella direzione di un'assistenza che si basi sul concetto di continuità di cure, dal momento che si pone l’accento sui processi di cura e di assistenza a partire dai bisogni dei pazienti, piuttosto che sulla suddivisione ospedaliera secondo criteri di specialità disciplinare.

PubMed Disclaimer

MeSH terms