[Profiles and evaluation process: what integration? Experience of the Local Health Agency TO2 of Turin]
- PMID: 25134506
- DOI: 10.7429/pi.2014.672085
[Profiles and evaluation process: what integration? Experience of the Local Health Agency TO2 of Turin]
Abstract
Introduction: The Service of Health Professions of this facility (TO2 of Turin) aimed during the 2010 to devise/develop a new evaluation tool for the new employees , trying to fit them with the profiles set up the previous year.
Methods: The conceptual model of reference for the construction of working drafts of the grids was inspired by the special insert edition of "L'infermiere" in 2007, a literature review was carried out and a number of internal meeting within 6 of the Service of health Professions were set up. A working group were set up - 93 people - as well as indicators were developed to monitor and implementation of the instruments. Once the drafts of the standard tools were made, working groups started to improve the tools provided under the supervision of a tutor. Finally half way through an evaluation was carried out using a questionnaire.
Conclusion: The new template leads a number of problems which were later sorted out also with the support of tutors.
Introduzione: Il Servizio delle Professioni Sanitarie dell’Azienda Sanitaria Locale TO2 di Torino si è posto come obiettivo per l’anno 2010 di costruire la scheda di valutazione del personale neo-assunto e il relativo piano di inserimento, integrandoli con i profili di posto già elaborati l’anno precedente.
Metodo: La fase di progettazione si è avvalsa dell’analisi della letteratura e del confronto tra il gruppo di progetto, costituito da sei componenti del Servizio delle Professioni Sanitarie. Il modello concettuale di riferimento per la realizzazione delle bozze delle griglie di lavoro è stato tratto dall’inserto speciale della rivista “L’infermiere” del 2007. Si sono inoltre costituiti i gruppi di lavoro, per un totale di 93 persone. Si sono inoltre predisposti gli indicatori per il monitoraggio e la valutazione dell’implementazione degli strumenti. Una volta realizzate le bozze degli strumenti standard, si è lanciato il mandato ai gruppi di lavoro di completare gli strumenti forniti, con la supervisione di un tutor utilizzando la formazione sul campo. Infine si è effettuata una valutazione intermedia attraverso la somministrazione di un questionario.
Conclusioni: L’introduzione degli strumenti sopra citati ha incontrato inizialmente qualche difficoltà, superata attraverso il supporto del tutor.
Publication types
MeSH terms
LinkOut - more resources
Medical