LETTERA DEL DIRETTORE
- PMID: 27026138
LETTERA DEL DIRETTORE
Abstract
In nearly three decades to the direction of the journal Annali Italiani di Chirurgia I could add to my personal experiences as surgeon and University Professor of Surgery, those very special in the rather different field of scientific literature from the specific point of view of Chief Editor - English term that identifies the "Director" of a scientific journal. The original wish to enhance and promote the qualities of researches and professional activity of Italian surgery within the journal, after an initial phase of normal management has expanded ambitiously, and over the last decade has been taken new editorial strategic decisions to promote more and more the cultural value and the diffusion of the magazine, for the benefit of its subscribers and its readers. Therefore, since 2007 the preferential adoption of English was introduced, then it became the exclusive language from 2010. Later in 2008 there was the authoritative introduction of the magazine in the "informatics network" with the activation of a "web site" to constitute the parallel Digital Edition of Annali Italiani di Chirurgia, ISSN credited with the CNR, to constitute a large interactive library where there are nowadays collected in free reading all articles published in press from 2000 up to those published in the first half of 2015 - with subsequent to follow. In parallel it was inaugurated the section reserved to the individual "Clinical cases", published exclusively online in the same Digital Edition, with preservation of iconography colors. The own search motor of the "site" (www.annitalchir.com) enables the identification of all articles published in the Digital Edition, whether published in print or exclusively online, proceeding by title, by author, by keyword, and of course by date of publication. The functionality of the purchase mechanism of each article with the procedure of "e-commerce" right from the site and the possibility for all readers to interactively express the own evaluation of published articles, has transformed the site into a "portal" constantly updated, and this has led to the growing number of foreign authors asking access with their papers to the magazine, especially from the Mediterranean area and Eastern Europe. Considering the variety and quality of the studies performed not only in Italy but also in such a vast geographical and cultural area, evident in the articles already published, it seems appropriate not only the substantial analysis by the Scientific Committee of the articles received to be published, but also to underline the care of the formal aspects of those proposed to the press, and to express a series of suggestions, to urge the Authors to improve the formal aspects in the preparation and exposure for their articles, to benefit of their image of Authors and for prestige of the magazine in an international perspective. This is the meaning of the Leading Article of this first issue 2016. I conclude by listing the qualitative preferences adopted for accepting articles to be published, provided that the individual clinical cases - the surgical "chronicle" - have a privileged place in the Digital Edition of Annali Italiani di Chirurgia, preserving the colors of the iconography, but that only exceptionally will be published in the printed issues. IDEAL TYPES OF PAPER to be submitted for publication in Annali Italiani di Chirurgia 1. Results of original research on a topical issue; 2. Update on a theme with contributions of personal experiences; 3. Analysis of personal case histories of prospective studies; 4. Evaluation of case studies personal accompanied by extensive and comprehensive bibliographic revisions; 5. setups on the individual, with the formulation of opinions by the Authors; 6. Proposals for new surgical techniques; 7. Technological innovations; ACCEPTABLE TYPES OF PAPER to be submitted for publication in the Annals of Surgery Italian a) Editorial updating or development to the work of a single author; b) Description of unusual clinical cases (exclusively for online e-publish in www.annitalchir.com); c) Reviews of multicenter studies.
In quasi tre decenni alla direzione di Annali Italiani di Chirurgia ho potuto aggiungere alle mie personali esperienze di chirurgo e di Docente Universitario di Chirurgia, quelle molto particolari nel campo piuttosto diverso della letteratura scientifica di settore dallo specifico punto di vista di Chief Editor – termine che in Inglese identifica il Direttore di una rivista scientifica. La originaria finalità di poter valorizzare e diffondere i pregi della ricerca e dell’attività professionale della chirurgia italiana all’interno del giornale, dopo una prima fase di normale gestione si è ampliata ambiziosamente, e nel corso dell’ultimo decennio si sono prese decisioni di strategia editoriale per promuovere sempre più il valore culturale della rivista e la sua diffusione, a vantaggio dei suoi abbonati e dei suoi lettori. Pertanto a partire dal 2007 è stata introdotta l’adozione preferenziale dell’Inglese, diventata poi la lingua esclusiva dal 2010. Successivamente nel 2008 è stata introdotta autorevolmente la presenza della rivista nella “rete informatica” con l’attivazione di un “sito web” a costituire l’Edizione Digitale parallela di Annali Italiani di Chirurgia, accreditata con ISSN dal CNR, a costituire una ampia biblioteca informatica interattiva ove sono attualmente raccolti in lettura libera tutti gli articoli pubblicati a stampa dal 2000 fino a quelli pubblicati nel primo semestre 2015, e con gli altri a seguire. Parallelamente è stata inaugurata la sezione riservata ai singoli “Casi clinici”, pubblicati esclusivamente online nella stessa Edizione Digitale, con conservazione dei colori dell’iconografia. Il motore di ricerca proprio del “sito” (www.annitalchir.com) consente l’individuazione di tutti gli articoli dell’Edizione Digitale, sia quelli pubblicati a stampa che quelli esclusivamente soltanto on-line, procedendo per titolo, per Autore, per parola chiave, oltre che naturalmente per data di pubblicazione. La funzionalità del meccanismo di acquisto di ogni singolo articolo con la procedura dell’ “e-commerce” direttamente dal sito e la possibilità di esprimere interattivamente una propria valutazione sugli articoli pubblicati, ha trasformato il sito in un “portale” in continuo aggiornamento, e ciò ha favorito l’accesso sempre più numeroso di Autori stranieri alla rivista, specialmente dall’area mediterranea e dell’Europa orientale. Nel riflettere sulla varietà e sulla qualità degli studi condotti non solo in Italia ma anche in un così vasto ambiente geografico e culturale, evidente dagli articoli già pubblicati, è apparsa opportuna non solo l’analisi sostanziale da parte del Comitato Scientifico degli articoli ricevuti per esser pubblicati, ma anche sottolineare gli aspetti formali degli articoli stessi che si propongono alla stampa, e mettere in chiaro una serie di suggerimenti, per sollecitare gli Autori a migliorare gli aspetti formali nella preparazione e nella esposizione dei loro articoli, a vantaggio della loro immagine di Autori e di prestigio della rivista in un’ottica internazionale. Questo è il significato del Leading Article di questo I fascicolo del 2016. Concludo con l’elenco delle preferenze con cui vengono accettati gli articoli destinati alla pubblicazione, e con la segnalazione che i singoli casi clinici – la cronaca chirurgica – hanno un posto privilegiato della Edizione Digitale della rivista, ove conservano i colori dell’iconografia, e che solo occasionalmente vengono pubblicati in un fascicolo a stampa. TIPI IDEALI di LAVORI SCIENTIFICI da proporsi alla pubblicazione su Annali Italiani di Chirurgia 1. Risultati di ricerche originali su un tema di attualità; 2. Aggiornamento su un tema con contributi di esperienze personali; 3. Analisi di casistiche personali su studi di tipo prospettico; 4. Valutazioni di casistiche personali corredate di revisioni bibliografiche estese ed esaurienti; 5. Messe a punto su particolari temi, con formulazione di opinioni da parte degli Autori; 6. Proposte di nuove tecniche chirurgiche. 7. Innovazioni tecnologiche TIPI ACCETTABILI di LAVORI da presentare per la pubblicazione su Annali Italiani di Chirurgia a) Editoriali di aggiornamento o messa a punto ad opera di un singolo Autore; b) Descrizione di casi clinici insoliti (soltanto per pubblicazione on-line e-publish in (www.annitalchir.com); c) Rassegne di Studi multicentrici.
Publication types
MeSH terms
LinkOut - more resources
Research Materials