Tissue Doppler Imaging in the evaluation of abdominal aortic pulsatility: a useful tool for the neonatologist
- PMID: 28298946
- PMCID: PMC5334276
- DOI: 10.1007/s40477-016-0238-x
Tissue Doppler Imaging in the evaluation of abdominal aortic pulsatility: a useful tool for the neonatologist
Abstract
Sonographic cardiac evaluation of newborns with suspected aortic coarctation (AoC) should tend to demonstrate a good phasic and pulsatile flow and the absence of pressure gradient along a normally conformed aortic arch from the modified left parasternal and suprasternal echocardiographic views; these findings, however, may not necessarily rule out a more distal coarctation in the descending aorta. For this reason, the sonographic exam of newborns with suspected AoC should always include a Doppler evaluation of abdominal aortic blood flow from the subcostal view. Occasionally, however, a clearly pulsatile Doppler flow trace in abdominal aorta may be difficult to obtain due to the bad insonation angle existing between the probe and the vessel. In such suboptimal ultrasonic alignment situation, the use of Tissue Doppler Imaging instead of classic Doppler flow imaging may reveal a preserved aortic pulsatility by sampling the aortic wall motion induced by normal flow. We propose to take advantage of the TDI pattern as a surrogate of a normal pulsatile Doppler flow trace in abdominal aorta when the latter is difficult to obtain due to malalignment with the insonated vessel.
La valutazione ecocardiografica del neonato con sospetta coartazione aortica deve poter dimostrare, dalle proiezioni parasternale sinistra alta e soprasternale, un arco aortico normoconformato con traccia Doppler normale (flusso fasico) in assenza di gradiente transistmico; tali rilievi, tuttavia, non escludono la possibilità di una coartazione aortica più distale, sita in aorta discendente toracica. Per tale motivo, la valutazione ecografica neonatale nel sospetto di coartazione aortica deve sempre includere un’analisi Doppler del flusso in aorta discendente, visualizzata tramite approccio sottocostale. Talvolta, tuttavia, l’angolo che si viene a creare tra il fascio ultrasonoro e il vaso a questo livello può risultare subottimale ai fini di un adeguato campionamento Doppler che dimostri la presenza di flusso fasico e privo di run-off diastolico in aorta addominale. In tale situazione di allineamento non ottimale per l’analisi Doppler classica, la metodica TDI (Tissue Doppler Imaging) può rivelare una preservata pulsatilità aortica tramite l’analisi della motilità di parete del vaso indotta dal normale flusso fasico. Tale metodica di valutazione della pulsatilità di parete aortica potrebbe, se validata attraverso studi di numerosità adeguata sul neonato sano, rappresentare un adeguato surrogato di una traccia Doppler normale in aorta addominale nei casi in cui quest’ultima fosse difficoltosa da ottenere a causa di un malallineamento tra il vaso ed il fascio ultrasonoro esplorante.
La valutazione ecocardiografica del neonato con sospetta coartazione aortica deve poter dimostrare, dalle proiezioni parasternale sinistra alta e soprasternale, un arco aortico normoconformato con traccia Doppler normale (flusso fasico) in assenza di gradiente transistmico; tali rilievi, tuttavia, non escludono la possibilità di una coartazione aortica più distale, sita in aorta discendente toracica. Per tale motivo, la valutazione ecografica neonatale nel sospetto di coartazione aortica deve sempre includere un’analisi Doppler del flusso in aorta discendente, visualizzata tramite approccio sottocostale. Talvolta, tuttavia, l’angolo che si viene a creare tra il fascio ultrasonoro e il vaso a questo livello può risultare subottimale ai fini di un adeguato campionamento Doppler che dimostri la presenza di flusso fasico e privo di run-off diastolico in aorta addominale. In tale situazione di allineamento non ottimale per l’analisi Doppler classica, la metodica TDI (Tissue Doppler Imaging) può rivelare una preservata pulsatilità aortica tramite l’analisi della motilità di parete del vaso indotta dal normale flusso fasico. Tale metodica di valutazione della pulsatilità di parete aortica potrebbe, se validata attraverso studi di numerosità adeguata sul neonato sano, rappresentare un adeguato surrogato di una traccia Doppler normale in aorta addominale nei casi in cui quest’ultima fosse difficoltosa da ottenere a causa di un malallineamento tra il vaso ed il fascio ultrasonoro esplorante.
Keywords: Aortic coarctation; Echocardiography; Neonatology; Newborn; Pediatric cardiology; Tissue Doppler Imaging.
Conflict of interest statement
Conflict of interest
The authors declare that they have no conflict of interest.
Ethical approval
All procedures performed in studies involving human participants were in accordance with the ethical standards of the institutional and/or national research committee and with the 1964 Helsinki declaration and its later amendments or comparable ethical standards.
Human and animal rights
This article does not contain any studies with animals performed by any of the authors.
Informed consent
Verbal informed consent was obtained from parents of the patient included in the study. Doppler scans have been submitted removing patient’s personal data.
Figures
References
-
- Mertens L, Seri I, Marek J, Arlettaz R, Barker P, McNamara P, Moon-Grady AJ, Coon PD, Noori S, Simpson J, Lai WW. Writing Group of the American Society of Echocardiography (ASE); European Association of Echocardiography (EAE); Association for European Pediatric Cardiologists (AEPC). Targeted neonatal echocardiography in the neonatal intensive care unit: practice guidelines and recommendations for training. Eur J Echocardiogr. 2011;12:715–736. doi: 10.1093/ejechocard/jer181. - DOI - PubMed
MeSH terms
LinkOut - more resources
Full Text Sources
Other Literature Sources
Research Materials
