Postoperative nausea and vomiting (PONV) in outpatient repair of inguinal hernia
- PMID: 29629886
Postoperative nausea and vomiting (PONV) in outpatient repair of inguinal hernia
Abstract
Purpose: Nausea and vomiting are among the most frequent complications following anesthesia and surgery. Due to anesthesia seems to be primarily responsible for post operative nausea and vomiting (PONV) in Day Surgery facilities, the aim of the study is to evaluate how different methods of anesthesia could modify the onset of postoperative nausea and vomiting in a population of patients undergoing inguinal hernia repair.
Methods: Ninehundredten patients, aged between 18 and 87 years, underwent open inguinal hernia repair. The PONV risk has been assessed according to Apfel Score. Local anesthetic infiltration, performed by the surgeon in any cases, has been supported by and analgo-sedation with Remifentanil in 740 patients; Fentanyl was used in 96 cases and the last 74 underwent deep sedation with Propofol .
Results: Among the 910 patients who underwent inguinal hernia repair, PONV occurred in 68 patients (7.5%). Among patients presenting PONV, 29 received Remifentanil, whereas 39 received Fentanyl. In the group of patients receiving Propofol, no one presented PONV. This difference is statistically significant (p < .01). Moreover, only 50 patients of the total sample received antiemetic prophylaxis, and amongst these, PONV occurred in 3 subjects.
Conclusions: Compared to Remifentanil, Fentanyl has a major influence in causing PONV. Nonetheless, an appropriate antiemetic prophylaxis can significantly reduce this undesirable complication. Key words: Day Surgery, Fentanyl, Inguinal, Hernia repair, Nausea, Vomiting.
Nausea e vomito sono tra le più frequenti complicazioni a seguito di interventi chirurgici anche nella Day Surgery. Poiché l’anestesia rappresenta specificamente la causa principale di PONV, l’obiettivo dello studio è quello di valutare in quale modo i differenti tipi di anestesia possano modificare l’insorgenza di nausea e vomito postoperatori in pazienti sottoposti ad intervento di ernioplastica inguinale. 910 pazienti di età compresa tra 18 e 87 anni, sono stati sottoposti ad ernioplastica inguinale per via inguinotomica. Il rischio di PONV è stato calcolato per ogni paziente in base all’Apfel Score. L’infiltrazione di anestetico locale effettuata in ogni intervento, è stata associata ad analgosedazione con Remifentanil (740 pazienti), alla somministrazione di Fentanyl (96 pazienti) ed, infine, a sedazione profonda con Propofol (74 pazienti). Tra i 910 pazienti sottoposti ad ernioplastica inguinale, il vomito e nausea postoperatori si sono manifestati in 68 casi (7.5%). Tra questi, 29 erano stati trattati con Remifentanil, mentre 39 con Fentanyl. Nel gruppo di pazienti trattati con Propofol, nessuno ha manifestato PONV. Questa differenza risulta statisticamente significativa (p<.01). Inoltre, solo 50 pazienti globalmente hanno ricevuto profilassi antiemetica, e di questi, solo 3 hanno manifestato PONV. Rispetto al Remifentanil, il Fentanyl si è rivelato avere una più spiccata capacità emetigena. Tuttavia, una appropriata profilassi antiemetica può ridurre significativamente l’insorgenza di questa invalidante complicanza.