Scar endometriosis, a tricky diagnosis. A case series report and a short review of the literature
- PMID: 30588917
Scar endometriosis, a tricky diagnosis. A case series report and a short review of the literature
Abstract
Backround: Abdominal wall endometrioma is a rare condition, which usually develops in surgical scar of a Cesarean section (C-section) or of a hysterectomy. Scar endometriosis is a misdiagnosed condition in general surgery, since it mimics other surgical conditions. Diagnosis is mainly based upon a high index of suspicion.
Aim: The purpose of this study is to highlight the characteristics of this rare pathology and assess the diagnostic algorithm and therapeutic options.
Methods: The article is a case series and therefore no specific methods have been applicable.
Results: In the current study, we present a case series of seven cases with abdominal pain on the Pfannenstiel incision, treated in our department during a two years period, between 2014 and 2016, followed by a brief review of the literature.
Conclusion: Scar endometriosis may be difficult to diagnose as it is an unfamiliar entity to general surgeons. This condition can be confused with other surgical conditions. Imaging methods, such as ultrasound or CT-scan should be used for differential diagnosis. The prevention of scar endometriosis may also be important. Surgical excision is the treatment of choice for scar endometriosis.
Key words: Abdominal wall, Caesarian, Endometriosis, Scar.
Introduzione: L’endometriosi è una condizione patologica ginecologica caratterizzata dall’impianto di tessuto endometriale funzionante al di fuori della cavità uterina. Riguarda principalmente le donne in età riproduttiva, con una incidenza a livello stimata attorno al 8-15%. Il tessuto endometriale ectopico può essere trovato in localizzazioni intrapelviche ed extrapelviche. Un localizzazione rara dell’endometriosi è L’impianto su incisione chirurgica, e più comunemente la zona di incisione del taglio cesareo o dell’isterectomia. L’endometriosi su cicatrice chirurgica spesso non viene diagnosticata correttamente poiché simula molte condizioni chirurgiche tra cui il laparocele o i lipomi. La diagnosi è basata principalmente su un alto grado di sospetto.
Obiettivo: Lo scopo di questo studio è di evidenziare le caratteristiche di questa rara patologia e di valutare l’algoritmo diagnostico e le opzioni terapeutiche.
Metodo/materiale: Nel presente studio presentiamo una serie di sette casi riscontrati nel nostro dipartimento tra il 2014 ed il 2016, oltre ad una revisione della letteratura internazionale per la diagnosi e il trattamento dell’endometriosi su incisione chirurgica.
Conclusioni: L’eziologia della malattia non è completamente nota e si sono sviluppate diverse teorie. I sintomi non sono tipici in questa patologia ed è spesso una scoperta postoperatoria. Il sintomo più tipico dell’endometriosi su incisione chirurgica è il dolore locale periodico in combinazione con una massa palpabile localmente che di solito si verifica nel periodo mediano del ciclo mestruale. La diagnosi differenziale può essere posta con varie condizioni e la diagnosi si basa principalmente su un elevato sospetto clinico. L’uso di strumenti, come l’ecografia, il color Doppler,la TC e MRI, sono utili per migliorare la diagnosi. Vengono suggeriti gli elementi per la prevenzione dell’endometriosi post-chirurgica. Il trattamento di scelta è la rimozione chirurgica delle lesioni con margini liberi, che è seguita dalla guarigione in circa il 95% dei casi. In alternativa, può essere adottato un trattamento farmacologico con farmaci contraccettivi orali combinati, ma la risposta è per lo più parziale ed è alto il tasso di recidiva.