Skip to main page content
U.S. flag

An official website of the United States government

Dot gov

The .gov means it’s official.
Federal government websites often end in .gov or .mil. Before sharing sensitive information, make sure you’re on a federal government site.

Https

The site is secure.
The https:// ensures that you are connecting to the official website and that any information you provide is encrypted and transmitted securely.

Access keys NCBI Homepage MyNCBI Homepage Main Content Main Navigation
. 2024 Jun 30;65(2 Suppl 1):E1-E159.
doi: 10.15167/2421-4248/jpmh2024.65.2s1. eCollection 2024 Sep.

Health Technology Assessment del vaccino ricombinante adiuvato contro il virus respiratorio sinciziale (Arexvy®)

[Article in Italian]
Affiliations

Health Technology Assessment del vaccino ricombinante adiuvato contro il virus respiratorio sinciziale (Arexvy®)

[Article in Italian]
Giovanna Elisa Calabrò et al. J Prev Med Hyg. .
No abstract available

PubMed Disclaimer

Figures

Fig. 1.
Fig. 1.
Tassi di RSV per età in paesi ad alto reddito [12].
Fig. 2.
Fig. 2.
Stima della mortalità per influenza ed RSV negli USA (da (Hansen et al. 2022, mod.) [58].
Fig. 1.
Fig. 1.
Processo di selezione degli studi.
Fig. 2.
Fig. 2.
Frequenza di eventi avversi sollecitati e non sollecitati (riportati spontaneamente) in seguito alla prima o seconda vaccinazione nello studio di fase I/II, per formulazione vaccinale [46].
La vaccinazione è stata eseguita ai giorni 1 e 61. I valori riportati corrispondono al rapporto delle concentrazioni medie geometriche di IgG specifiche per RSVPreF (A), ai rapporti dei titoli medi geometrici degli anticorpi neutralizzanti RSV A (B) e RSV B (C) o al rapporto delle frequenze medie geometriche dei linfociti T CD4+ specifiche per RSVPreF3 che esprimevano almeno due marker (tra interleuchina 2, CD40L, fattore di necrosi tumorale α e interferone γ) (D) rispetto al giorno 1 prevaccinazione.
Fig. 3.
Concentrazione media geometrica (GMC) di IgG specifiche per RSVPreF (A), titolo geometrico medio (GMT) degli anticorpi neutralizzanti RSV A (B) e RSV B (C) e frequenza media geometrica (GMF) di CD4+ specifici per RSVPreF (D) nello studio di fase I/II, per tempo di rilevazione e formulazione vaccinale [46].
I risultati sono riportati come rapporto tra le medie geometriche dei titoli (GMT) emoagglutino-inibente (per gli antigeni influenzali) e neutralizzanti (per RSV) del gruppo della vaccinazione sequenziale vs co-somministrazione (IC 95%).
Fig. 4.
Rapporto tra le medie geometriche dei titoli (GMT) emoagglutino-inibenti (influenza) e neutralizzanti (RSV) del gruppo della vaccinazione antinfluenzale e RSV sequenziale rispetto al gruppo di co-somministrazione, per antigene e tipologia del vaccino antinfluenzale.
Fig. 5.
Fig. 5.
Efficacia di RSVPreF3 OA, per esito clinico, sottotipo virale, fascia di età e gruppo di rischio osservata nello studio pivotale NCT04886596 [49].
Fig. 6.
Fig. 6.
Efficacia di RSVPreF3 OA, per esito clinico e presenza di patologie croniche di interesse osservata nello studio pivotale NCT04886596 [50].
Fig. 1.
Fig. 1.
Flowchart del processo di selezione e inclusione degli studi.
Fig. 2.
Fig. 2.
Valutazione della qualità degli studi considerati.
Fig. 1.
Fig. 1.
Struttura del modello.
Fig. 2.
Fig. 2.
Picco di efficacia del vaccino e input in diminuzione per RSV-ARI e RSV-LRTD utilizzati nel modello (da Molnar et al. 2024, mod.) [20] (http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0).
Fig. 3.
Fig. 3.
Numeri stimati di (A) casi di RSV-ARI, (B) casi di RSV-LRTD, (C) accessi in pronto soccorso per RSV-LRTD, e (D) ospedalizzazioni per RSV-LRTD, in persone di età ≥ 75 anni in Italia, in un orizzonte temporale di 3 anni, nello scenario senza vaccinazione e in quello con vaccinazione mediante vaccino adiuvato RSVPreF3 OA e considerando tre scenari diversi di copertura vaccinale.
Fig. 4.
Fig. 4.
Numeri previsti di (A) casi di RSV-ARI, (B) casi di RSV-LRTD, (C) Accessi al Pronto Soccorso per RSV-LRTD, e (D) ospedalizzazione per RSV-LRTD, nella popolazione HR di età ≥ 60 anni in Italia, e in un orizzonte temporale di 3 anni, nello scenario senza vaccinazione e con vaccinazione (RSVPreF3 OA) e considerando tre scenari differenti di copertura vaccinale. I data input sul rischio di ospedalizzazione considerati sono quelli riportati da Fleming et al. [45] o Osei-Yeboah et al. [44].
Fig. 5.
Fig. 5.
Risultati dell’analisi di sensibilità deterministica univariata per il numero previsto di casi di RSV-ARI evitati vaccinando con il vaccino adiuvato RSVPreF3 OA, persone di età ≥ 75 anni in Italia, in un orizzonte temporale di 3 anni e considerando una copertura vaccinale del 75%.
Fig. 6.
Fig. 6.
Risultati dell’analisi di sensibilità deterministica univariata per il numero di casi RSV-ARI evitati vaccinando con il vaccino adiuvato RSVPreF3 OA la popolazione italiana HR di età ≥ 60 anni, considerando un orizzonte temporale di 3 anni ed una copertura vaccinale del 75%, con dati sul rischio di ospedalizzazione provenienti da (A) Fleming et al. [45] e (B) Osei-Yeboah et al. [44].
Fig. 7.
Fig. 7.
Incremental cost-effectiveness plane.
Fig. 8.
Fig. 8.
Cost-effectiveness acceptability curve.
* Raccomandazione di OrphaLung/GREPI/SPLF/RespiFIL (Società francesi di medicina respiratoria); † DGHO: società tedesca per l’ematologia e l’oncologia; DGP: Società Scientifica Tedesca di pneumologia; SIKO: Commissione di vaccinazione della Sassonia; # Raccomandazione del Board del Calendario per la Vita (Calendar for Life); ** Raccomandazione del Comitato scientifico per COVID-19 e agenti patogeni emergenti dell’Illustre Collegio Ufficiale dei Medici di Madrid (ICOMEM).
Fig. 1.
Raccomandazioni per la vaccinazione RSV in Europa (gennaio 2024).
Fig. 2.
Fig. 2.
Possibili tempistiche per l’emanazione di raccomandazioni per la vaccinazione RSV in Italia.
Fig. 1.
Fig. 1.
Tassi di ricovero ospedaliero per RSV per 100.000 abitanti (stagioni 2018/19-2023/24) riportati nella “Dashboard RSV-NET” [26] (aggiornamento 21/12/2023).
Fig. 2.
Fig. 2.
Numero di campioni analizzati e percentuale di positività per settimana [da Respiratory Virus Laboratory Emergency Department Network Surveillance (RESP-LENS) Interactive Dashboard] [26].
Fig. 3.
Fig. 3.
Schema organizzativo del sistema di sorveglianza australiano [27].
Fig. 4.
Fig. 4.
Positività (%) a influenza e RSV per settimana di sorveglianza rispetto alla media delle stagioni 2014/2015-2019-2020 [28].
Fig. 5.
Fig. 5.
Incidenza settimanale delle ILI in Italia, Stagione 2009/10-2023/24 [33].
Fig. 6.
Fig. 6.
Andamento settimanale dei campioni risultati positivi per influenza A e B, RSV, SARS-CoV-2 e coinfezioni (stagione 2023/2024) [34].
Fig. 7.
Fig. 7.
Albero decisionale per la scelta della tipologia di studio.
Fig. 1.
Fig. 1.
Andamento della circolazione di RSV e altri virus respiratori (stagione 2022/2023) (fonte: ISS, Sorveglianza Virologica dell’Influenza).
Fig. 2.
Fig. 2.
Trend di aspettativa di vita alla nascita ed a 65 anni (da ISTAT, mod.).
Fig. 3.
Fig. 3.
Copertura vaccinale antinfluenzale negli anziani (età ≥ 65 anni), 2022-2023 (fonte: EpiCentro - ISS).
Fig. 4.
Fig. 4.
Potenziali setting delle vaccinazioni anti-RSV nel soggetto adulto-anziano e fragile.
Fig. 5.
Fig. 5.
Esempio di pianificazione e management di una campagna comunicativa di promozione della vaccinazione anti-RSV.
Fig. 1.
Fig. 1.
Speranza di vita alla nascita per sesso e Regione. Anno 2022 e variazioni sul 2021 (rosso).
Fig. 2.
Fig. 2.
Sorveglianza PASSI. Patologie croniche anni 2021-2022. Confronto Puglia-Italia.
Fig. 3.
Fig. 3.
Trend delle coperture vaccinali nei soggetti ultrasessantacinquenni. Regione Puglia, anni 2008-2023.
Fig. 4.
Fig. 4.
CV antinfluenzale ultrasessantacinquenni Sorveglianza Passi d’Argento. Anni 2021/2022.
Fig. 1.
Fig. 1.
Calendario vaccinale per età.
Fig. 2.
Fig. 2.
Calendario vaccinale per età per soggetti HIV+.
Fig. 1.
Fig. 1.
Calendario di Immunizzazione della Regione Sicilia (aggiornato ad ottobre 2023).
Fig. 2.
Fig. 2.
Tabella delle cosomministrazioni del Calendario di Immunizzazione della Regione Sicilia (aggiornata a marzo 2024).
Fig. 1.
Fig. 1.
Il continuum dell’esitazione vaccinale (da MacDonald et al. 2015, mod.) [4].
Fig. 2.
Fig. 2.
Fiducia nel 2022 (colonna di sinistra) nella sicurezza dei vaccini (da De Figueiredo et al. 2022, mod.) [11]. Sono mostrati anche i cambiamenti di fiducia tra il 2018 e il 2020 (colonna centrale) e tra il 2018 e il 2022 (colonna di destra). I paesi in cui non sono stati rilevati cambiamenti significativi sono colorati di grigio scuro.
Fig. 3.
Fig. 3.
Il modello delle 3C (da MacDonald et al. 2015) [4].
Fig. 1.
Fig. 1.
Processo di selezione degli studi secondo il PRISMA statement.
Fig. 2.
Fig. 2.
Framework del valore dei vaccini dell’Office of Health Economics (OHE) [56].
Fig. 3.
Fig. 3.
Applicazione del framework del valore dei vaccini dell’OHE, ai processi di valutazione delle vaccinazioni nella popolazione adulta/anziana in Italia [57].

References

    1. EUnetHTA HTA definition. Available at: http://www.eunethta.eu/about-us/faq#t287n73 (Accessed on: 05/02/2024).
    1. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Health Technology Assessment. Available at: http://www.who.int/health-technology-assessment/about/healthtechnology/en (Accessed on: 05/02/2024).
    1. O’Rourke B, Oortwijn W, Schuller T, International Joint Task Group . The new definition of health technology assessment: A milestone in international collaboration. Int J Technol Assess Health Care 2020;36:187-90. https://doi.org/10.1017/S0266462320000215 10.1017/S0266462320000215 - DOI - PubMed
    1. EUnetHTA. HTA Core Model Version 3.0. Available at: https://www.eunethta.eu/wp-content/uploads/2018/03/HTACoreModel3.0-1.pdf... (Accessed on: 05/02/2024).
    1. Velasco M, Perleth M, Drummond M, Gürtner F, Jørgensen T, Jovell A, Malone J, Rüther A, Wild C. Best practice in undertaking and reporting health technology assessments. Working group 4 report. Int J Technol Assess Health Care 2002;18:361-422. https://doi.org/10.1017/s0266462302000284 10.1017/s0266462302000284 - DOI - PubMed

LinkOut - more resources